Insegnamento "Analisi delle forme compositive II - Biennio"

Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2018/2019

Descrizione
Parte generale/sistematica (20 ore, comune a tutti (primo semestre)): 1. Analisi strutturale ed Ermeneutica. L’esame delle configurazioni strutturali come chiave per accedere al mondo di senso dell’opera. Ermeneutica come studio critico e consapevole delle condizioni e dei presupposti che fondano e rendono possibile l’attività interpretativa. Sulla base di una presentazione, a carattere introduttivo, degli strumenti metodologici relativi a ciascuna di queste due prospettive, si incoraggerà la definizione di strategie analitico-discorsive che possano essere applicate ad aree di repertorio specifiche e che mettano in particolare evidenza le interazioni tra il momento analitico e quello interpretativo. 2. L’Analisi per modelli morfologici. La Formenlehre. Presentazione, a carattere introduttivo, di alcune metodologie analitiche particolarmente significative, in riferimento ai nuclei tematici trattati nel punto 1. Parte monografica (è richiesta la partecipazione almeno a un modulo di 10 ore, scelto tra quelli attivati nel secondo semestre dell’a.a.): Analisi e Meta-analisi – Per un’interpretazione. Esercitazioni pratiche.  
Codice
COTP/01  
Ore
30  
Frequenza minima
80%  
Frequenza minima (debito)
80%  
Obiettivi
Gli obiettivi didattici, da una parte, sono stati definiti caso per caso in relazione ai rispettivi ambiti disciplinari e aree di repertorio e, dall’altra, sono stati suddivisi per categorie di funzioni o di abilità specifiche. In estrema sintesi si possono così enucleare alcuni punti essenziali:
I) obiettivi di conoscenza che chiamano in causa capacità di richiamare alla mente regole, forme e concetti;
II) obiettivi di comprensione, che arricchiscono di significati l’insieme di rinvii simbolico-cognitivi suggeriti e indotti da un brano musicale;
III) obiettivi di applicazione di principi generali e concetti astratti a situazioni nuove;
IV) obiettivi di analisi, che mettono alla prova la capacità di distinguere i dati rilevanti (essenziali) da quelli irrilevanti (accidentali) e quella di cogliere i principi organizzatori di un sistema;
V) obiettivi di sintesi come capacità di produrre o comprendere un tutto a partire dai suoi elementi costitutivi e dalla funzione che questi elementi svolgono all’interno del contesto complessivo;
VI) obiettivi di valutazione, come capacità di formulare giudizi corrispondenti a determinati criteri, elaborati auspicabilmente secondo un percorso autonomo di ricerca e di interpretazione dei contesti stilistici e/o metodologici in cui ci si trova ad operare, in modo che allo stesso tempo questi criteri possano essere sentiti come appropriati in riferimento al cosiddetto stato dell’arte, ossia alle condizioni esterne relative alla pratica discorsiva di utilizzazione, e tracciate sulla base dei mutamenti storico-ideologici in atto.  
Modalità d'esame
Tipologia e modalità della prova d’esame finale del corso annuale.
Esame: orale.
Impostazione di un lavoro analitico secondo le metodologie e i criteri presentati durante il corso, con possibilità di approfondimento, nel colloquio, in merito a questioni e aree tematiche relative ai contenuti del corso.
 
Iterabile
No  
Idoneità
No  
Livello
Biennio  
Collettivo/individuale
Collettiva  
Debiti
No  
Mutuabile
No  
Accumulo ore
No  
Attivo
Sì  
Creazione
09/07/2019  
Ultimo aggiornamento
09/07/2019  

Crediti assegnati per tipologia

Tipologia A 4 Crediti
Tipologia B 0 Crediti
Tipologia C 4 Crediti
Tipologia D 0 Crediti
Tipologia E 0 Crediti