Corso VIOLINO (triennio)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025

Nome inglese
VIOLIN  
DCPL
54  
Dipartimento
Archi e Corde  
Descrizione
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Violino, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento ‐ incluso quello d’insieme ‐ e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
 
Durata
3 anni  
Requisiti di ammissione
Diploma di scuola secondaria superiore o un altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo (necessario all'atto dell'immatricolazione).
In caso di qualità artistiche particolarmente spiccate, il candidato potrà essere ammesso anche se sprovvisto di diploma di scuola secondaria superiore che, tuttavia, dovrà essere conseguito prima di sostenere la prova finale.

L'ammissione è subordinata al superamento della prova di selezione che verifica l’abilità strumentale e la maturità musicale.
Successivamente all’immatricolazione, lo studente sosterrà una verifica delle conoscenze teoriche e di cultura musicale di base nei seguenti ambiti:
- Utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata;
- Elementi di armonia e analisi, Storia della musica, ecc.

Qualora la Commissione accertasse la presenza di debiti formativi in qualunque tra le prove effettuate, rimanderà lo studente al Corso Propedeutico AFAM al primo o al secondo anno, a seconda dell’entità dei debiti attribuiti. Una delle caratteristiche primarie del D.M. 382/2018 è l’eliminazione della possibilità di iscriversi al Triennio di primo livello con debiti formativi. La ratio per cui è stato attivato per Decreto il Corso Propedeutico è quella di eliminare lo status di studente in OFA.

Per gli studenti stranieri la conoscenza della Lingua Italiana è requisito necessario per la frequenza al Conservatorio. La verifica della conoscenza della lingua italiana è prevista per gli studenti stranieri che risultino idonei e ammessi alla frequenza dei corsi del Conservatorio. In caso di non idoneità, sarà quantificato e attribuito un debito formativo in ragione del livello di competenza accertato. Per gli studenti ai quali sia stato attribuito il debito formativo, il Conservatorio potrà attivare un corso di Lingua italiana.

Non sono previsti limiti d'età massima per l'accesso.  
Modalità esame di selezione
1) Tre studi tratti dai metodi di Rode, Dont op. 35, Kreutzer, Fiorillo o Gavinies, oppure due tempi di Bach tratti dalle Sonate e Partite per violino solo
2) Almeno un brano per strumento e pianoforte o strumento e orchestra o strumento solo a scelta, della durata complessiva di 15 minuti, tratto dal repertorio fondamentale (a partire dall’epoca barocca)
3) Scale a corde semplici in tre ottave e a corde doppie in due ottave
4) Lettura estemporanea di un breve brano

L'ammissione è subordinata al superamento della prova di selezione che verifica l’abilità strumentale e la maturità̀ musicale. Successivamente, lo studente sosterrà una verifica delle conoscenze teoriche e di cultura musicale di base (fac-simile del test in file PDF) nei seguenti ambiti:
- Utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata;
- Elementi di armonia e analisi
 
Debiti attribuibili
In caso di debiti in Teoria e Solfeggio o Armonia, il candidato potrà essere ammesso al Biennio Propedeutico (a seguito dell’emanazione del D.M. 382/18)  
Obiettivi formativi
Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.  
Modalità di riconoscimento
dell'apprendimento pregresso
Per il riconoscimento di crediti Pregressi è necessario presentare apposito modulo di riconoscimento presente sul sito alla voce Modulistica Didattica da presentare al Tutor del Corso.
Possono essere riconosciuti Esami svolti in altre istituzioni Afam o presso l'Università
 
Profilo del corso di studio
PROGRAMMA DI STUDIO

I° anno
studi: Kreutzer, Fiorillo, Rode Dont, Gavinies;
Bach: sonate e partite per violino solo;
concerto per violino;
sonata antica.

Programma di esame
Esecuzione di 1 studio di Dont op. 35 scelto dalla commissione tra 2 presentati dal candidato e di 1 capriccio di Rode tra 2 presentati dal candidato;
Esecuzione di due tempi di una sonata o partita di J.S.Bach (oppure la Ciaccona della II Partita);
Esecuzione di una sonata antica;
Esecuzione di un tempo di concerto per violino.
NB. I double della prima partita sono da considerarsi a sè.

II° anno
studi: Rode, Dont, Gavinies, Paganini op. I;
un concerto per violino di Mozart;
Bach: sonate e partite per violino solo;
una sonata del periodo classico.

Programma di esame:
Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra 2 presenati dal candidato tra Dont op. 35 (diversi da quelli della I annualità), Gavinies e Paganini op. I;
Esecuzione di due tempi di una sonata o partita di J.S.Bach diversi da quelli presentati per l'esame del I anno;
Esecuzione del I tempo di un concerto di Mozart;
Esecuzione del I tempo di una sonata da Mozart in poi.
NB. I double della prima partita sono da considerarsi a sè.

III° anno
Studi: Dont, Gavinies, Paganini;
Bach: sonate e partite per violino solo;
un concerto da Beethoven ai contemporanei;
una sonata da Beethoven in poi;
un pezzo brillante o brani per violino e pianoforte o violino solo.

Programma di esame:
Esecuzione di un capriccio di Paganini scelto dal candidato;
Esecuzione di due tempi di una sonata o partita di Bach diversi da quelli presentati negli anni precedenti;
Esecuzione del I tempo di un concerto da Beethoven in poi;
Esecuzione di un tempo di una sonata per violino e pianoforte da Beethoven ai contemporanei oppure di un brano del repertorio per violino e pianoforte o violino solo presentato dal candidato.
NB. I double della prima partita sono da considerarsi a sè.  
Sbocchi occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
Strumentista solista
Strumentista in gruppi da camera
Strumentista in formazioni orchestrali da camera
Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
 
Tipologia e modalità prova finale
La prova finale di Diploma accademico di primo livello è costituita da una parte interpretativo-esecutiva (programma da concerto per le discipline ad indirizzo interpretativo o di presentazione di progetto tecnico o di ricerca per i corsi di Musica elettronica), o compositiva (scrivere una composizione originale per le discipline ad indirizzo compositivo), o da un elaborato pedagogico-didattico (per le discipline della scuola di Didattica), e da una tesi/elaborato scritto, oppure un elaborato in forma multimediale, di carattere artistico-musicologico; le dimensioni di tale tesi scritta/elaborato multimediale sono decise dalle strutture didattiche competenti; per essa sarà inoltre indicato un relatore le due parti che costituiscono l’esame finale dovranno dimostrare un impegno complessivo tale da giustificare i crediti attribuiti alla prova stessa dalla Tabella di offerta formativa del Corso, con le relative ore di studio.

Il programma musicale della prova interpretativo-esecutiva del Diploma di I livello è scelto dallo studente con l’approvazione del docente della principale disciplina caratterizzante e può comprendere brani già presentati in esami di profitto di prassi esecutiva. Almeno il 30% del programma musicale deve comunque risultare mai eseguito in precedenza. La durata dell’esecuzione non dovrà essere inferiore a 45 minuti.
 
Crediti prova finale
6  
Scala della media ponderata
110  
Creazione
03/04/2024  
Ultimo aggiornamento
03/04/2024