Insegnamento "Tecniche di strumentazione ed orchestrazione I"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2022/2023
- Nome inglese
- Instrumentation and Orchestration Techniques I
- Descrizione
- L’apprendimento si snoda attraverso l’analisi sistematica ed approfondita di importanti partiture cameristico-orchestrali del Novecento e contemporanee. Nel corso del Biennio lo studente realizzerà trascrizioni, arrangiamenti, adattamenti nonché versioni “personalizzate” di partiture di repertorio, sulla base delle tecniche strumentali, vocali ed orchestrali studiate, sotto la diretta guida del docente.
- Codice
- CODC/01
- Ore
- 30
- Frequenza minima
- 80%
- Frequenza minima (debito)
- 80%
- Obiettivi
- Essendo inserito all’interno del BIENNIO di Composizione (2. Livello), il Corso si prefigge di sviluppare ed approfondire lo studio delle più significative tecniche strumentali ed orchestrali, in riferimento soprattutto a quelle del Novecento e contemporanee.
- Modalità d'esame
- 1. mAnno: Realizzazione di un brano personale per ampio organico cameristico (vocale e/o strumentale), o per organico sinfonico (o sinfonico-corale), su precise indicazioni del docente (organico da adottare, durata del pezzo, tempo di realizzazione, caratterizzazione o specifica peculiarità del brano). La valutazione finale si svolgerà in forma di discussione alla presenza di una commissione.
- Iterabile
- No
- Idoneità
- No
- Livello
- Biennio
- Collettivo/individuale
- Collettiva
- Debiti
- No
- Mutuabile
- No
- Accumulo ore
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 25/02/2022
- Ultimo aggiornamento
- 25/02/2022
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 0 Crediti |
Tipologia B | 5 Crediti |
Tipologia C | 0 Crediti |
Tipologia D | 0 Crediti |
Tipologia E | 0 Crediti |