Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Analisi dei repertori  
Docente
BRUGNARO MICHELE  
Anno accademico
2022/2023  
Obiettivi
Gli obiettivi didattici, da una parte, sono stati definiti caso per caso in relazione ai rispettivi ambiti disciplinari e aree di repertorio e, dall'altra, sono stati suddivisi per categorie di funzioni o di abilità specifiche. In estrema sintesi si possono così enucleare alcuni punti essenziali:
I) obiettivi di conoscenza che chiamano in causa capacità di richiamare alla mente regole, forme e concetti;
II) obiettivi di comprensione, che arricchiscono di significati l’insieme di rinvii simbolico-cognitivi suggeriti e indotti da un brano musicale;
III) obiettivi di applicazione di principi generali e concetti astratti a situazioni nuove;
IV) obiettivi di analisi, che mettono alla prova la capacità di distinguere i dati rilevanti (essenziali) da quelli irrilevanti (accidentali) e quella di cogliere i principi organizzatori di un sistema;
V) obiettivi di sintesi come capacità di produrre o comprendere un tutto a partire dai suoi elementi costitutivi e dalla funzione che questi elementi svolgono all'interno del contesto complessivo;
VI) obiettivi di valutazione, come capacità di formulare giudizi corrispondenti a determinati criteri, elaborati auspicabilmente secondo un percorso autonomo di ricerca e di interpretazione dei contesti stilistici e/o metodologici in cui ci si trova ad operare, in modo che allo stesso tempo questi criteri possano essere sentiti come appropriati in riferimento al cosiddetto stato dell’arte, ossia alle condizioni esterne relative alla pratica discorsiva di utilizzazione, e tracciate sulla base dei mutamenti storico-ideologici in atto.  
Modalità d'esame
Esame: Orale
Impostazione di un lavoro analitico secondo le metodologie e i criteri presentati durante il corso, con possibilità di approfondimento, nel colloquio, in merito a questioni e aree tematiche relative ai contenuti generali del corso.
 
Programma

Interazioni tra analisi/critica musicale, tecnica strumentale e pensiero compositivo nel XVIII, XIX e nel XX/XXI secolo. Contributi per una riflessione multivalente che punti a promuovere, sia sul piano metodologico che su quello pratico-applicativo, l’interazione tra il momento analitico e quello interpretativo.








L’Analisi/Sintesi stilistica — impostazione generale, a carattere introduttivo.








 








Analisi dei repertori (Metodologie dell'analisi II)








– Realizzazione di uno studio analitico, da concordare preliminarmente via email con il docente, da sviluppare secondo i criteri dell'analisi/sintesi stilistica orientativamente delineati in Guidelines for Style Analysis da Jan LaRue. Nel prospetto andranno riportati nel dettaglio l'indice e la bibliografia relativa. Come consigliato da LaRue, è da questi due capisaldi che va articolata nel modo più ampio ed esaustivo possibile l'attività di ricerca.








 








Il materiale (elaborato, eventuali grafici a corredo, partitura, prospetto) va svolto autonomamente e deve essere inviato in unica soluzione in formato PDF via mail al docente tassativamente non più tardi di DIECI giorni prima dell'appello cui si intende partecipare. I files dovranno riportare la seguente dicitura uniformata:








COGNOME_Nome_Matricola_Analisi dei repertori_[tipo di documento: Elaborato,Partitura (VA INCLUSA LA PARTITURA),Prospetto].pdf








 








Link per il prospetto:








Analisi dei repertori








 








https://drive.google.com/file/d/1et8xmS4iifH_LfNxVSnQ754SYvaNGCmt/view?usp=sharing








 








https://drive.google.com/file/d/1eoXbG0XrWov0posSCSUnWwcqEUY75uYT/view?usp=sharing

 
Bibliografia
















Riferimenti bibliografici:




Dispense del corso;




AA. VV., Cambridge Music Handbooks, Cambridge University Press, Cambridge-New York.




AA. VV., Cambridge Opera Handbooks, Cambridge University Press, Cambridge-New York.




ALDWELL, Edward e SCHACHTER,  Carl, Harmony and Voice Leading, 2 voll. + 2 voll. di esercizi (Workbook), Harcourt Brace Jovanovich Publishers, San Diego-New York-Chicago-Washington D.C.-Atlanta-London-Sydney-Toronto, 1978-1979 (tr. it. a cura di Giorgio Sanguinetti, Armonia e condotta delle parti, 2 voll., Fogli Volanti Edizioni, Subiaco (Roma), 2008).




BENT, Ian e DRABKIN, William, Analisi musicale, EDT, Torino, 1990.




BENT, Ian (ed.), Music Analysis in the Nineteenth Century. Volume I: Fugue, Form and Style. Cambridge University Press, Cambridge-New York, 1994.




BENT, Ian (ed.), Music Analysis in the Nineteenth Century. Volume II: Hermeneutic Approaches. Cambridge University Press, Cambridge-New York, 1994.




BERRY, Wallace, Structural Functions in Music, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, N.J., 1976; 2a ed. Dover, New York, 1987.




BRUGNARO, Michele, “Analisi e Meta-analisi:  Schenker e l’‘arte del comprendere’.  Per un’interpretazione”, Diastema,  anno I (IX), 1999/II (13), pp. 19-69.




CADWALLADER, Allen e GAGNÉ, David, Analysis of Tonal Music. A Schenkerian Approach. Third Edition. New York-Oxford, Oxford University Press, 20113.




CAPLIN, William E. Classical Form. A Theory of Formal Functions for the Instrumental Music of Haydn, Mozart, and Beethoven, Oxford University Press, New York-Oxford, 1998.




CHRISTENSEN, Thomas (ed.), The Cambridge History of Western Music Theory, Cambridge University Press, Cambridge-New York, 2002.




COOK, Nicholas, Guida all’analisi musicale, Guerini e Associati, Milano, 1991.




DAHLHAUS, Carl, Beethoven e il suo tempo, EDT, Torino, 1990.




DE LA MOTTE, Diether, Manuale di armonia, La Nuova Italia, Scandicci (Firenze), 1988.




DRABKIN, William, PASTICCI, Susanna e POZZI, Egidio, Analisi schenkeriana. Per un’interpretazione organica della struttura musicale, Quaderni di M/R 32, LIM, Lucca, 1995.




EPSTEIN, David, Beyond Orpheus. Studies in Musical Structure, MIT Press, Cambridge (Mass.)- London, 1979 (trad. it., Al di là di Orfeo: studi sulla struttura musicale, a cura di Marco De Natale, Ricordi, Milano, 1998).




LAITZ, Steven G., The Complete Musician. An Integrated Approach to Tonal Theory, Analysis, and Listening. Third Edition. Oxford University Press, New York-Oxford, 2012.




LAITZ, Steven G. e BARTLETTE, Christopher, Graduate Review of Tonal Theory. A Recasting of Common-Practice Harmony, Form, and Counterpoint. Oxford University Press, New York-Oxford, 2010.




LaRue, Jan, Guidelines for Style Analysis, Norton, New York, 1970 (v. Dispense).




LERDAHL, Fred e JACKENDOFF,  Ray, A Generative Theory of Tonal Music, MIT Press, Cambridge (Mass.)-London, 1983.




LISZT, Ferenc, “Un continuo progresso”. Scritti sulla musica, Ricordi-Unicopli,  Milano, 1987.




MARX, Adolf  Bernhard,  Die Lehre  von der musikalischen  Komposition,  praktisch  und theoretisch,  4 voll.,  Breitkopf  und Härtel, Leipzig, 1846, 1847, 1848, 1851.




MARX, Adolf Bernhard, Musical Form in the Age of Beethoven. Selected Writings on Theory and Method, a cura di Scott Burnham, Cambridge University Press, Cambrige, 1997.




MASTROPASQUA, Mauro, Introduzione all’analisi della musica post-tonale, CLUEB, Bologna, 1995.




MIDDLETON, Richard, Studiare la Popular Music, Feltrinelli, Milano, 1994.




PISTON, Walter, Armonia, EDT, Torino, 1989.




PORENA, Boris, N. 2 per la composizione. Questioni grammaticali e sintattiche, Ricordi, Milano, 1983.




RÉTI, Rudolph. The Thematic Process in Music, Greenwood Press, Westport, Connecticut, 1951.




ROSEN, Charles, Lo stile classico. Haydn, Mozart, Beethoven, Feltrinelli, Milano, 1979.




ROSEN, Charles, Le forme sonata, Feltrinelli, Milano, 1986.




ROSEN, Charles, La generazione romantica, Adelphi, Milano, 1997.




ROTHSTEIN, William, Phrase Rhythm in Tonal Music, Schirmer Books, New York, 1989.




RUWET, Nicolas, Linguaggio, musica, poesia, Einaudi, Torino, 1983.




SALZER, Felix e SCHACHTER, Carl, Contrappunto e composizione, EDT, Torino, 1991.




SCHENKER, Heinrich, Ein Beitrag zur Ornamentik,  Universal Edition, Wien, 1904/19082. Trad. ingl. di H. Siegel, “A Contribution  to the Study of Ornamentation”,  Music Forum IV, 1976, pp. 1-139.




SCHENKER, Heinrich, Das Meisterwerk  in der Musik I, Drei Masken Verlag, Munich, 1925. Trad. ingl., Cambridge University Press, Cambridge 1994.




SCHENKER, Heinrich,.  Das  Meisterwerk  in der Musik  II, Drei  Masken  Verlag,  Munich,  1926.  Trad.  ingl.,  Cambridge  University Press, Cambridge 1996.




SCHENKER, Heinrich,  Das Meisterwerk  in der Musik  III, Drei  Masken  Verlag,  Munich,  1930.  Trad.  ingl.,  Cambridge  University Press, Cambridge 1997.




SCHENKER, Heinrich, Der freie Satz. Neue musikalische  Theorien und Phantasien III, Universal Edition, Wien, . 1935. Trad. ingl. Di E. Oster (cur.), Free Composition, Longman, New York and London 1979.




SCHENKER, Heinrich, The Art of Performance, Oxford University Press, Oxford-New York, 2000.




SCHOENBERG, Arnold, Stile e Idea, Feltrinelli, Milano, 1960.




SCHOENBERG,  Arnold, Fundamentals of Musical Composition, a cura di Gerald Strang e Leonard Stein, Boston-London, 1967; trad. it. Elementi di composizione musicale, Suvini Zerboni, Milano, 1969.




SCHOENBERG, Arnold, Coherence, Counterpoint,  Instrumentation,  Instruction in Form, a cura di Charlotte M. Cross e Severine Neff, University of Nebraska Press, Lincoln-London,  1994.




SCHOENBERG, Arnold, The Musical Idea, a cura di Patricia Carpenter e Severine Neff, Columbia University Press, New York, 1995.




SCHUMANN, Robert, Gli scritti critici, 2 voll., Ricordi-Unicopli,  Milano, 1991.




SCIARRINO, Salvatore, Le figure della musica — da Beethoven a oggi, Ricordi, Milano, 1998.




TAGG, Philip, La tonalità di tutti i giorni. Armonia, modalità, tonalità nella popular music: un manuale, il Saggiatore, Milano, 2011.




TENNEY, James, “Form”, in Vinton, John (ed.), Dictionary of Contemporary  Music, E.P. Dutton & Co., New York, 19711-19743, pp. 242-247.




WEBERN, Anton, Der Weg zur Neuen Musik, Universal Edition, Wien, 1960; trad. it., Il cammino verso la Nuova musica, SE, Milano, 2001.




WEBERN, Anton, Über musikalische Formen, a cura di Neil Boynton, Schott, Mainz, 2001.




WEBSTER, James,  Haydn's  "Farewell"  Symphony  and  the  Idea  of Classical  Style,  Cambridge  University  Press,  Cambridge-New




York, 1991.






VON DER WEID, Jean-Noël, La musique du XXe siècle, Hachette Littératures, Paris, 2005.

 

 
Note
Gli obiettivi didattici, da una parte, sono stati definiti caso per caso in relazione ai rispettivi ambiti disciplinari e aree di repertorio e, dall’altra, sono stati suddivisi per categorie di funzioni o di abilità specifiche. In estrema sintesi si possono così enucleare alcuni punti essenziali:
I) obiettivi di conoscenza che chiamano in causa capacità di richiamare alla mente regole, forme e concetti;
II) obiettivi di comprensione, che arricchiscono di significati l’insieme di rinvii simbolico-cognitivi suggeriti e indotti da un brano musicale;
III) obiettivi di applicazione di principi generali e concetti astratti a situazioni nuove;
IV) obiettivi di analisi, che mettono alla prova la capacità di distinguere i dati rilevanti (essenziali) da quelli irrilevanti (accidentali) e quella di cogliere i principi organizzatori di un sistema;
V) obiettivi di sintesi come capacità di produrre o comprendere un tutto a partire dai suoi elementi costitutivi e dalla funzione che questi elementi svolgono all’interno del contesto complessivo;
VI) obiettivi di valutazione, come capacità di formulare giudizi corrispondenti a determinati criteri, elaborati auspicabilmente secondo un percorso autonomo di ricerca e di interpretazione dei contesti stilistici e/o metodologici in cui ci si trova ad operare, in modo che allo stesso tempo questi criteri possano essere sentiti come appropriati in riferimento al cosiddetto stato dell’arte, ossia alle condizioni esterne relative alla pratica discorsiva di utilizzazione, e tracciate sulla base dei mutamenti storico-ideologici in atto.  
Periodo
II semestre  
Durata effettiva
25 ore  
Creazione
25/02/2022  
Ultimo aggiornamento
25/02/2022