Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Storia e storiografia della musica III  
Docente
FINOCCHIARO FRANCESCO  
Anno accademico
2020/2021  
Obiettivi
L’obiettivo è di portare gli studenti alla comprensione di alcuni
fenomeni storiografici sullo sfondo della realtà storico-concettuale
caratterizzante le varie epoche prese in esame, come pure la
produzione di alcune delle maggiori figure della composizione
musicale dal Classicismo viennese (Haydn, Mozart, Beethoven ecc.)
al Romanticismo (Schubert, Schumann, von Weber, Mendelssohn,
Liszt, Wagner) fine Ottocento (Brahms, primo periodo di Mahler,
Strauss, Schoenberg, Debussy ecc.). Compatibilmente con le ore a
disposizione, si cercherà di introdurre gli studenti alle maggiori
composizioni delle maggiori figure dell’opera lirica dell’Ottocento
(Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Mascagni, Leoncavallo, Puccini,
Bizet). Le lezioni frontali, compatibilmente con le differenti ore
d’insegnamento disponibili, si avvarranno di indispensabili supporti
integrativi quali audizioni, proiezioni video e materiali relativi ad
alcune composizioni particolarmente significative.  
Modalità d'esame
L’esame verrà sostenuto avendo come punto di riferimento i vari
testi suggeriti di docente e integrandoli con esempi musicali forniti
al fine di chiarire alcuni aspetti della composizione e della scrittura
musicale caratterizzanti le varie epoche storiche considerate. Tra i
testi di orientamento, cfr. AAVV, Storia della musica, Torino,
Einaudi, 1999 (capitoli VII, VIII, IX, X, XI compreso).  
Programma

Obiettivi: il corso intende fornire agli studenti la conoscenza dei temi fondamentali della storia della musica occidentale da Beethoven alle Neoavanguardie. L’attività didattica mira a favorire l’acquisizione di competenze pragmatico-contestuali e teorico-analitiche ai fini di un ascolto consapevole e di una collocazione delle opere nel contesto storico-estetico.

 

La preparazione per l’esame di Storia e storiografia musicale si articola su tre livelli:

(1) l’ascolto;

(2) la comprensione formale;

(3) la comprensione storico-contestuale.

Agli studenti saranno richiesti tutti e tre i livelli. A partire dall’ascolto di brani tratti da opere musicali del periodo storico di pertinenza, lo studente saprà gettar luce sui mutamenti epocali verificati nella musica europea: essi riguardano le tecniche compositive, le concezioni estetiche della musica, il rapporto tra musica vocale e strumentale, la creazione di nuovi generi ecc.

 

Programma: La musica da Beethoven alle Neoavanguardie.

 
Bibliografia

Mario Carrozzo – Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale, vol. 3, Roma, Armando Editore, 1999.

 
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
30 ore  
Creazione
07/04/2021  
Ultimo aggiornamento
18/04/2021