Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Composizione III  
Docente
CROSERA FABIO  
Anno accademico
2021/2022  
Obiettivi
• Conoscenza dei fondamenti del contrappunto modale e tonale con più di quattro voci.
• Conoscenza delle tecniche contrappuntistiche nei linguaggi del Novecento.
• Conoscenza della storia e dello sviluppo del Quartetto d’Archi e della Sonata fino ai nostri giorni.
 
Modalità d'esame
Prova scritta (12 ore):
Composizione di un Doppio Coro su spunto e testo dati, nello stile cinque-seicentesco (da realizzare nel tempo massimo 12 ore, in aula fornita di pianoforte)

OPPURE:

Composizione contrappuntistica (fuga- ricercare- ecc.) a 4 parti per tastiera (clavicembalo, organo o pianoforte) o Quartetto d’archi su tema dato (da realizzare nel tempo massimo 12 ore, in aula fornita di pianoforte).

Prova orale:
• Discussione sulle prove scritte e verifica dell’apprendimento degli argomenti trattati nel corso dell’annualità; visione di elaborati e composizioni che il candidato ha realizzato nel corso dell’A. A.
 
Programma
OBIETTIVI:


  • Conoscenza dei fondamenti del contrappunto modale e tonale con più di quattro voci.

  • Conoscenza delle tecniche contrappuntistiche nei linguaggi del Novecento.
  • Conoscenza della storia e dello sviluppo del Quartetto d’Archi e della Sonata fino ai nostri giorni.

    PROGRAMMA:

  • Analisi e composizione di brani corali in stile modale con più di quattro voci, senza accompagnamento, con particolare riferimento alla Scuola Veneziana Cinque - seicentesca.

  • Analisi e composizione di brani vocali/strumentali con linguaggi del Novecento.
  • Composizione libere per voce/i e vari ensembles strumentali, o per orchestra da camera.
Esercitazione/Laboratorio in classe.
 
Bibliografia









  • R. DIONISI - B. ZANOLINI, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento, Suvini Zerboni, Milano, 1979

  • B. ZANOLINI, La tecnica del contrappunto strumentale nell’epoca di Bach, Suvini Zerboni, Milano, 1993

  • DIETHER DE LA MOTTE, Il Contrappunto, Ricordi, Milano, 1991

  • H. OWEN, Il contrappunto modale e tonale: da Josquin a Strawinsky, Curci, Milano, 1992

  • Z. GÁRDONYI, La struttura della fuga in Johann Sebastian Bach, Ricordi, Milano, 1996

  • A. MANN, Lo studio della fuga. La storia e i testi classici, Astrolabio, Roma, 2012

  • (armonia)

  • M. BORTOLOTTO, Introduzione al Lied romantico, Adelphi, Milano, 1984 

  • G. FACCHIN, Le percussioni, Zecchini, Varese, 2014

  • A. CASELLA - V. MORTARI, La tecnica dell’orchestra contemporanea, Ricordi, Milano, 1950

  • S. ADLER: Lo studio dell’orchestrazione, EDT, Torino, 2008



 
Note
 
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
30 ore  
Creazione
01/04/2021  
Ultimo aggiornamento
01/04/2021