Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Intavolature e loro trascrizione per organo  
Docente
DAL BIANCO MARIA  
Anno accademico
2019/2020  
Obiettivi
Il corso intende fornire agli allievi la piena consapevolezza della realizzazione estemporanea del Basso Continuo secondo i principi illustrati nei trattati antichi e secondo lo stile del tempo  
Modalità d'esame
Realizzazione di un basso assegnato, esecuzione di una sonata studiata e discussione sulle scelte interpretative  
Programma

Il corso offrirà informazioni essenziali e strumenti di lettura funzionali alla conoscenza di aspetti fondamentali del percorso evolutivo della scrittura e dei vari metodi di stampa del libro musicale. Gli studenti saranno guidati nella lettura di intavolature per organo e per liuto.

L’attività corsuale si articola in momenti di studio teorico alternati ad attività pratica di trascrizione di intavolature per organo e di varie scuole europee in particolare dell’intavolatura tedesca antica, dell’intavolatura spagnola e dell’intavolatura italiana.

La dispensa e gli approfondimenti, forniti ai corsisti, forniranno vari esempi di intavolature, principalmente dei secoli XV- XVII sec., alcune trascrizioni moderne, esempi di manoscritti e di libri a stampa per l’approfondimento e lo svolgimento del Corso.

L'esame finale prevede una parte teorica e una prova scritta.  
Bibliografia

AA.VV., Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti. Il Lessico (a cura di Alberto Basso), Torino, UTET, 1983.

AA.VV., Graduale Triplex. Solesmes, Ed. Solesmes, 2005.

Apel W., La notazione della musica polifonica dal X al XVII secolo, Firenze, Sansoni, 1984,

Fabris D., Le prime intavolature italiane per liuto, in Venezia 1501. Petrucci e la stampa musicale, Venezia, 2005, p. 473-490.

Fenlon I., Musica e stampa nell'Italia del Rinascimento, (a cura di M. Armellini), Milano, Sylvestre Bonnard, 2001;

Fiore C., Il libro di musica. Per la storia materiale delle fonti musicali in Europa, Palermo, L’Epos, 2004;

Marzo Magno A., L’alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo, Milano, Garzanti, 2012;

Massaro M. N., La scrittura musicale antica. Guida alla trascrizione. Dal canto gregoriano alla musica strumentale del XVI secolo, Padova, Zanibon, 1979;

Michels U., Atlante di musica (edizione italiana a cura di Giovanni Acciai), Milano, Arnoldo Mondadori, 1982.

Radole G., Liuto, chitarra e vihuela. Storia e letteratura (a cura di Franco Pavan e Stefano Russo), Milano, Suvini Zerboni, 1997.

Radulescu M., Le opere organistiche di J. S. Bach. Orgel-Büchlein, Cremona, Comitato per l’organo della Cattedrale Editrice Turris, 1991.

Rampi F., Lattanzi M., Manuale di canto gregoriano con una sintesi liturgica di Réginald Grégoire, Milano, E.I.M.A. Editrice Internazionale Musica e Arte, 1991.

Ruggeri M., Dispensa del Corso di notazione strumentale (sec. XIV-XVII). A. A. 2017-2018, Novara, Conservatorio di Musica Novara, 2017.

Schmid M. H., La Notazione Musicale. Scrittura e composizione tra il 900 e il 1900 (a cura di Alessandro Cecchi), Roma, Astrolabio, 2018.

Tonazzi B., Liuto, vihuela, chitarra e strumenti nelle loro intavolature, Ancona, Bèrben, 1974.

 
Note

Le lezioni verranno svolte in modalità e-learning a partire da giovedi 23 aprile 2020 alle ore 16.30

contatto docente: [email protected]  
Periodo
II semestre  
Durata effettiva
15 ore  
Creazione
14/01/2020  
Ultimo aggiornamento
22/04/2020