Docente BILLIO NICOLETTA
Pannello di gestione docente
- Curriculum
-
Ha frequentato il Conservatorio di musica "A. Steffani" dal 1972 al 1982, nelle classi di pianoforte delle docenti Marina Pasqualy e Silvia Urbanis.
Si è diplomata in pianoforte, nel luglio 1984, presso il Conservatorio di musica "G. Nicolini" di Piacenza, sotto la guida di Maria Grazia Bertocchi, pianista del Gruppo Musica Insieme di Cremona.
Dal 1981 al 1985 ha studiato a Cremona, presso la Scuola di Paleografia musicale e ha conseguito a pieni voti e lode la Laurea in Musicologia, nel dicembre 1986.
Nel 1991 è risultata vincitrice del concorso nazionale a cattedra per il ruolo di docente Bibliotecario nei Conservatori di musica.
Attività lavorative principali:
Ha prestato servizio, in qualità di docente di Bibliografia musicale e Bibliotecaria, presso i Conservatori di musica di Cuneo (dall'a.a. 1996/97 all'a.a. 1997/98), di Mantova (dall'a.a. 1998/89 all'a.a. 2001/02), di Trento (dall'a.a. 2002/03 all'a.a. 2012/13) e di Castelfranco Veneto (dall'a.a. 2013/14 ad oggi).
Negli anni precedenti, ha prestato servizio, in qualità di assistente di Biblioteca, presso l'Archivio storico de La Biennale di Venezia.
Pubblicazioni:
- Amadio Freddi. Musicista padovano, «Il Santo. Rivista antoniana di storia, dottrina, arte», XXVII, 1987, p. 241-63.
- Il primo libro di Mottetti concertati (Palermo 1651) di Bonaventura Rubino, in Musica e attività musicali in Sicilia nei secoli 17. e 18, a cura di G. Collisani e D. Ficola, Palermo, Conservatorio di musica “V. Bellini”, 1988, p. 113-29.
- Musica sacra tra stile antico e moderno: La Messa , Vespro et compieta di Amadio Freddi, «Rivista Internazionale di musica sacra», XI, 1990, p. 287-322.
- Nota sulla bibliografia relativa alla Cappella musicale del Santo. «Il Santo. Rivista antoniana di storia, dottrina, arte», XXXXI, 1991, p. 403-12.
- Festività solenni al Santo di Padova. Testimonianze inedite sui Vivaldi e su altri musicisti e virtuosi, «Il Santo. Rivista antoniana di storia, dottrina, arte», XXXII, 1992, p. 345-59.
- Documenti inediti su Agostino Steffani, cantore soprano tra Padova e Venezia, «Rassegna veneta di studi musicali», VII-VIII, 1991/92, p. 121-46.
- Contributo sugli inizi di carriera di Agostino Steffani, Antonio Draghi e Carlo Pallavicino, musicisti al Santo di Padova, in Musica, scienza e idee nella Serenissima durante il Seicento, a cura di F. Passadore e F. Rossi, (Atti del Convegno internazionali di studi, Venezia, 1993), Venezia, Fondazione Levi, 1996, p. 53-61.
- La Santa Rosalia di Bonaventura Aliotti, in Ceciliana per Nino Pirrotta, a cura di M. A. Balsano e G. Collisani, Palermo, Flaccovio, 1994, p. 161-201.
Revisioni critiche e edizioni:
- Aliotti, Bonaventura, Il Sansone Oratorio (compact disc), K617, 2002.
Interpreti: G. Garrido, Ensemble Elyma
- Aliotti, Bonaventura, La morte di S. Antonio di Padova. Oratorio a 5 vv., archi e b.c. (Partitura), ed. critica a cura di Nicoletta Billio D'Arpa, Padova, Centro Studi Antoniani, 2013.
- Aliotti, Bonaventura, Il trionfo della morte per il peccato di Adamo. Oratorio per voci, archi e b.c. (Partitura), ed. critica a cura di Nicoletta Billio D'Arpa e Giuseppe Collisani, Padova, Centro Studi Antoniani (in corso di pubblicazione)
Altre attività:
Nel 2019 ha curato il coordinamento generale della mostra di strumenti antichi: Liutai, navigatori, collezionisti: la collezione di strumenti musicali Cosulich, a cura di Donatella Melini, presso Villa Barbarella e Casa Costanzo di Castelfranco Veneto (organizzata dal Conservatorio "A. Steffani" e dal Museo Casa Giorgione)
Negli a.a. 2019-22 ha collaborato con la direzione del Conservatorio Steffani in qualità di tutor preaccademici-propedeutici
Dall'a.a. 2020 collabora e coordina un progetto di traduzione in italiano di una monografia sul compositore Agostino Steffani (testo in tedesco di Gerhard Croll, 2018)
- Orario di ricevimento
-
Martedì, dalle 10 alle 14, previo appuntamento
- Creazione
-
02/11/2022
- Ultimo aggiornamento
-
01/06/2023