Corso VIOLA (biennio)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025

Nome inglese
VIOLA  
DCPL
52  
Dipartimento
Archi e Corde  
Descrizione
Al termine degli studi relativi al diploma accademico di secondo livello gli studenti avranno acquisito competenze tecniche specialistiche, consapevolezza stilistica e saper teorico-pratico approfonditi nell'ambito dei repertori dello strumento. Tali competenze saranno raggiunte attraverso una preparazione d’indirizzo professionalizzante e una conoscenza approfondita. Gli obiettivi formativi saranno raggiunti anche attraverso la partecipazione a produzioni artistiche e attività di tirocinio professionale. E' obiettivo formativo del corso anche l'acquisizione di competenze di livello B2 nell'ambito di una seconda lingua comunitaria.
 
Durata
2 anni  
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al “Corso di Diploma Accademico di II livello in Viola” è richiesto uno dei seguenti titoli:

Diploma di Conservatorio di I livello accademico;
Diploma di Conservatorio del vecchio ordinamento congiuntamente a un Diploma di Istruzione secondaria superiore o di altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero;
Laurea triennale di I livello accademico;
Laurea di previgente ordinamento;
Laurea o diploma conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Potranno essere riconosciuti come crediti formativi ulteriori conoscenze ed esami sostenuti presso la stessa o altri istituzioni, purché connessi con il corso richiesto.

N.B. Ai candidati che siano in possesso di diplomi di I livello o lauree diverse dallo strumento richiesto sarà verificata all’esame di ammissione, oltre alle capacità tecnico-esecutive, un’adeguata preparazione nelle materie oggetto di studio dei trienni di I livello.

Non sono previsti limiti d'età per l'accesso.

Per gli studenti stranieri e che non sono in possesso della cittadinanza italiana è obbligatoria la verifica della conoscenza della lingua italiana che si svolgerà durante l’esame di ammissione.
Chi non supererà tale prova dovrà frequentare un corso di lingua italiana che potrà essere organizzato da questo Conservatorio.  
Modalità esame di selezione
Esecuzione di uno studio o Capriccio a scelta;
Esecuzione di due movimenti scelti tra una delle Sonate o Partite per violino solo o Suite per violoncello solo di J.S.Bach;
Esecuzione di un 1°tempo da un Concerto a scelta di Stamitz o Hoffmeister;
Esecuzione di un 1° tempo da un Concerto moderno o di un pezzo da Concerto.  
Obiettivi formativi
Al termine degli studi relativi al diploma accademico di secondo livello gli studenti avranno acquisito competenze tecniche specialistiche, consapevolezza stilistica e saper teorico-pratico approfonditi nell'ambito dei repertori dello strumento. Tali competenze saranno raggiunte attraverso una preparazione dindirizzo professionalizzante e una conoscenza approfondita. Gli obiettivi formativi saranno raggiunti anche attraverso la partecipazione a produzioni artistiche e attività di tirocinio professionale. E' obiettivo formativo del corso anche l'acquisizione di competenze di livello C1 nella lingua comunitaria.  
Modalità di riconoscimento
dell'apprendimento pregresso
Non possono essere ammesse, al fine del riconoscimento di crediti formativi accademici (CFA), attività svolte in livelli diversi rispetto quello per cui si chiede il riconoscimento. Per esempio, le attività svolte nei corsi della fascia pre-accademica, non possono essere riconosciute come crediti per chi frequenta il triennio di primo livello. Analogamente, le attività (corsi, laboratori etc.) svolte nel Triennio, non possono essere riconosciute come crediti al Biennio di secondo livello.
La frequenza a discipline previste per il biennio ma disponibili anche come Corsi singoli e quindi aperte alla frequenza di studenti del triennio, non possono produrre una duplice assegnazione di CFA (p. es. “Fondamenti di Storia e Tecnologia dello strumento” è una disciplina che, sebbene prevista nel Biennio, è aperta alla frequenza di studenti del triennio. Se per tale frequenza viene richiesta, da parte dello studente del triennio l’assegnazione di CFA per attività libere a scelta dello studente, lo studente medesimo non potrà, una volta iscritto al biennio, richiedere il riconoscimento della frequenza svolta. In buona sostanza, la frequenza ad una disciplina non può generare per due volte il riconoscimento di CFA, anche se in livelli diversi)
Le richieste di riconoscimento di attività libere al fine dell’ottenimento di crediti per attività a scelta dello studente, di norma possono essere prese in considerazione quando le attività in parola sono state svolte nel medesimo anno accademico per cui si chiede il riconoscimento CFA.
 
Profilo del corso di studio
Programma di studio 1° anno:
- Un concerto classico
- Una sonata del ‘600 - ‘700 e una del ‘800 - ‘900 per viola e pianoforte
- Repertorio per viola sola
- Passi d’orchestra

Esame: Viola 1
- Un concerto classico con cadenza
- Una sonata del ‘800 - ‘900 per viola e pianoforte
- Un brano per viola sola
- I candidati dovranno eseguire per intero i tempi scelti dalla commissione

Programma di studio 2° anno:
- Un concerto o pezzo da concerto del ‘800 - ‘900 per viola e pianoforte
- Una sonata da periodo diverso da quella presentata nell’anno precedente
- Un brano per viola sola diverso da quello presentato nell’anno precedente e repertorio del ‘900
- Importanti “a solo” del repertorio sinfonico, orchestrale, cameristico

Esame: Viola 2
- Un concerto, diverso da quello presentato nell’anno precedente, o eventualmente un pezzo da concerto
- Una sonata per viola e pianoforte o un brano equivalente anche in trascrizione
- Un brano per viola sola o del ‘900
- I candidati dovranno eseguire per intero i tempi scelti dalla commissione
 
Sbocchi occupazionali
Attività concertistica come strumentista
attività in formazioni da camera, in formazioni orchestrali
attività di programmazione e organizzazione di stagioni musicali pubbliche o private
attività di assistente musicale nel contesto di registrazioni radiofoniche e discografiche
collaborazioni con editori musicali e biblioteche pubbliche o private. Il titolo finale consentirà l'accesso a corsi di formazione alla ricerca in campo musicale, corsi di perfezionamento o master di secondo livello.
 
Tipologia e modalità prova finale
- Un programma da concerto di durata minima di 40’ e massima di 60’, comprendente almeno tre stili diversi (barocco, classico, romantico, moderno) per viola e pianoforte o viola e orchestra (riduzione pianistica) incluso anche un brano per viola sola (pezzo, sonata, studio-capriccio o “a solo” orchestrale). I candidati dovranno eseguire per intero i tempi scelti dalla commissione. I brani presentati per la prima volta dovranno coprire almeno il 30% del programma presentato.
- Una tesi scritta inerente il repertorio di 20 facciate in caso di esecuzione musicale di 60 minuti o di 40 facciate in caso di esecuzione musicale di 40 minuti.
 
Crediti prova finale
9  
Scala della media ponderata
110  
Creazione
03/04/2024  
Ultimo aggiornamento
03/04/2024